
VIGNATO ALESSANDRA
PIANOFORTE
propedeutica dai 6 anni
CURRICULUM
Alessandra Vignato è diplomata in Pianoforte Principale e in Musicoterapia.
Dal 2008 svolge attività di Docente di Pianoforte, di Pedagogia della Musica e Pedagogia del Movimento presso “Accademia musicale del Veneto” (VI).
Svolge progetti di Musicoterapia in scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, per gruppi classe, per bambini con grave handicap psico-fisico o con grave disadattamento sociale, di Educazione al Suono e corsi di Aggiornamento Docenti presso gli Istituti Comprensivi Statali; ha tenuto corsi di formazione in Musica e Musicoterapia su come superare i problemi di apprendimento con la musica per le insegnanti della FISM (Federazione Italiana Scuole Materne) e per scuole private (“Lo Spazio delle Arti, Castelfranco Veneto TV)
Ha collaborato con l’Associazione di volontariato Anteas di Verona e il Comune di Verona per attività di Musicoterapia per anziani, familiari, tirocinanti universitari, con particolare attenzione ai malati di Alzheimer; ha collaborato con il Comune di residenza per attività di Musicoterapia presso la Casa di Riposo del territorio; per gli Insegnanti di Sostegno vengono fatte “vivere” in campo le metodologie della “Risonanza Corporea” secondo il metodo Cremaschi, le “Stimolazioni Basali” secondo il metodo Fröhlich, la “Globalità dei Linguaggi” secondo il metodo Guerra-Lisi, la musicoterapia sulla base della terapia della Gestalt.
Ha collaborato con l’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Venezia nel progetto, unico in Italia, “Il Bello e la Musica” promosso e finanziato dal MIUR, dalla Provincia di Venezia, dalla Regione Veneto e dal Comune di Venezia presentando il saggio finale con gli studenti al Teatro Goldoni di Venezia.
Ha presentato i suoi libri, in forma di teatro-concerto, in sedi prestigiose come Ca’ Rezzonico, sede dei Musei Civici di Venezia, il Circolo Ufficiali di Castelvecchio Verona, il Conservatorio di Musica A. Pedrollo di Vicenza, Villa Barbarigo e Villa Thiene rispettivamente Sedi Comunali di Noventa Vicentina e Quinto Vicentino in collaborazione con gli Assessorati alla Cultura.
Ha collaborato con varie Biblioteche Comunali, Associazioni Culturali e Assessorati alla Cultura per percorsi di Educazione al Suono, Musicoterapia, per Laboratori-spettacolo rivolti a bambini e genitori.
Da qualche anno si dedica a comporre e a mettere in scena in forma teatrale eventi letterario-artistico-musicali (“Van Gogh. L’incendio dell’anima”; “Lettere d’amore e nostalgia nella Grande Guerra. L’arte di rileggere i sentimenti attraverso la poetica di M. Chagall; “E le stelle ci stanno a guardare. Viaggio gli interminati spazi delle architetture celesti ed umane attraverso Palomar di I. Calvino”).
Scrive racconti e articoli didattici su Magazine culturali, su riviste specializzate, e quotidiani.
È stata docente come Musicoterapeuta nel Counseling di Dinamica Mentale e Relazionale presso l’Istituto Serblin per l’Infanzia di Vicenza (Ente Morale e Formatore riconosciuto dal MIUR).