Chitarra acustica -Ukulele- Vari strumenti - Accademia Musicale del Veneto

logo
Vai ai contenuti
chitarra Ukulele
BLANDO GIANCARLO

Chitarra acustica-elettrica
Ukulele - Basso elettrico
Teoria e armonia







Il percorso didattico verrà adeguato ad ogni allievo ed è strutturato nel seguente modo:

- Livello base: Pensato per tutti coloro che iniziano da zero. Valido sia per la chitarra acustica che per
l’elettrica. Oltre alle prime nozioni d’impostazione delle mani, studieremo canzoni popolari con accordi
ridotti a 3 o 4 corde per aggiungere gradualmente melodie semplificate di canzoni popolari.

- Livello intermedio: Una volta raggiunto un discreto livello di confidenza con lo strumento, inizieremo ad
arricchire le nostre conoscenze con accordi a 5 e 6 corde, e cominceremo ad abbinare aspetti ritmici che
rispecchiano di più i brani famosi attraverso i quali impareremo. Attraverso accordi arpeggiati con il plettro,
alcuni primi rivolti degli accordi e il cosiddetto ‘Palm mute’ riusciremo a sfruttare il lato percussivo della
chitarra in modo di rendere più interessante e musicale ogni accompagnamento.

- Livello avanzato: Scopriremo il lato più ambito da tutti coloro che s’innamorano della chitarra moderna:
L’aspetto solistico. Cominceremo ad affrontare e perfezionare le tecniche più importanti che ci
consentono di eseguire i nostri assoli preferiti: Bending, Slide, Vibrato, Sweep picking, Double stop,
Arpeggi a due e tre ottave, e molto altro. Approfondiremo il linguaggio blues che è il fulcro della chitarra
moderna, fino ad arrivare ai generi più odierni per i quali avremo bisogno di una buona padronanza
tecnica e armonica.



Curriculum

Nato e cresciuto a Caracas (Venezuela) in una famiglia di vena artistica, da piccolo inizia con i primi studi che spaziano dal
violino e il cuatro (strumento folkloristico venezuelano) allo xilofono.  A 11 anni inizia lo studio del Contrabbasso classico sotto
il programma “El Sistema” del Ma. José A. Abreu.
Successivamente, a 17 anni, inizia a suonare in maniera autodidatta la chitarra elettrica mentre frequenta i
corsi di Laurea in Ingegneria Civile presso l’Universidad Metropolitana (Caracas). Si trasferisce in Italia nel
2013 per proseguire gli studi musicali e successivamente dal 2016 viene ammesso al Triennio in Chitarra
Jazz al Conservatorio di Padova. Nel 2019 ottiene il Diploma di I° livello in Chitarra Jazz con il massimo dei
voti. Da gennaio 2020 si trasferisce a Vienna per frequentare i corsi del Masters Degree alla JAM Music Lab
di Vienna sotto la guida dei maestri Christian Havel e Paul Urbanek, per poi vincere la borsa di studio “Jazz
Scholarship” nel concorso “O1 Jazz Scholarship Young Talent Awards”. Successivamente, torna in Italia per
continuare il percorso di specializzazione al Conservatorio di Vicenza che frequenta al momento sotto la
guida dei Maestri: Michele Calgaro, Robert Bonisolo e Salvatore Maiore. Tra i vari musicisti con i quali ha
studiato spiccano Daniele Santimone, Peter Bernstein, Marcello Tonolo, Francesco Angiuli, Matteo
Sabattini, Danilo Memoli, Marc Abrams, Ettore Martin, Davide Palladin.


logo
mezzo
Accademia musicale del Veneto
Viale della Pace, 374
Loc. Stanga - Vicenza
p.iva 02782640243


© Copyright 2022       
|   All Rights Reserved   |Cookies&Privacy Policy  
supporto
Torna ai contenuti