
Nel presentare questa breve storia di 47 anni di attività culturale musicale maturati dall'Accademia Musicale del Veneto, già Libera Scuola di Musica-Gioventù Musicale d'Italia, sono opportune alcune considerazioni e informazioni.
Sono stati quarantasette anni di note, Quarantasetteanni di condivisione nel nome della musica.
Quarantasette anni di passione, inmpegno e applicazione, ma anche di gioia, soddisfazioni e risultati.
Per celebrarli,abbiamo voluto ripercorrere la nostra storia, iniziata nell'anno scolastico 1975-1976.Come Libera Scuola di Musica proseguita come sezione vicentina della Gioventù Musicale d'Italia e vive ancora oggi come Accademia Musicale del Veneto.
Una storia costruita durante ogni singola ora di lezione vissuta nelle nostre sedi, nel rapporto di reciproca stima e fiducia che si crea tra alievo e maestro quando ci sia una passione in comune. Ma una storia che ha lasciato un segno forte e indelebile anche nella vita musicale della città, del Vicentino e del Veneto, grazie a brillanti intuizioni,voglia di sperimentare, e ancora una volta, impegno, determinazione e passione
Innanzitutto dar conto di un'esperienza che, crediamo abbia profondamente agito per la diffusione della cultura musicale di Vicenza e Provincia. L'idea è stata quella di creare la possibilità di diffondere in modo nuovo e moderno la Cultura musicale attraverso la collaborazione ed il supporto di alcuni Docenti.
Contemporaneamente è stato dato l'avvio ai corsi straordinari, corsi di perfezionamento, corsi di musica jazz unitamente alla creazione di attività didattico-concertistica ed alla fondazione dell'Orchesstra Regionale della G.M.I. del Veneto, emanazione della Libera Scuola di Musica-Gioventù Musicale d'Italia.
Tra le tante iniziative la Libera Scuola di Musica-G.M.I ha partecipato in qualità di Socio Fondatore, insieme all'Orchestra "A. Pedrollo" e al Coro e Orchestra di Vicenza, alla realizzazione e alla costituzione dell'Orchestra e Coro Città di Vicenza in seguito denominata Orchestra del Teatro Olimpico "OTO"
.
L'Associazione Accademia Musicale del Veneto annovera tra le collaborazioni docenti e concertisti di valore internazionale tra i quali: Paolo Borciani, Bruno Canino, Dario De Rosa, Franco Rossi, Alirio Diaz, Franco D'Andrea, Giorgio Gaslini, Franco Cerri, Mario Brunello, Giuliano Carmignola, Michael Flacksman, Hans Elhorst, Siegfrid Behrend, William Bennett, Oscar Ghiglia, Ruggero Chiesa, Nicolas Chumachenco, Norbert Blurne, Hartrnut Haug e molti altri docenti della Hochschule di Friburgo e dei migliori conservatori di musica Italiani.
Va pure sottolineato come, l'occasione didattica non sia divenuta chiusa Accademia, anzi i corsi sono "aperti" alla città in una serie di concerti memorabili.
Finalità
L'Associazione persegue le seguenti finalità:
- Diffondere la cultura musicale, con riferimento al repertorio veneto ed in particolare all'apprendimento della musica per bambini.
- Sostenere la ricerca musicologica anche in collaborazione con Istituzioni ed Enti Pubblici e Privati, per la conoscenza e la diffusione del patrimonio musicale italiano e straniero.
- Promuovere ed organizzare, anche con Istituzioni ed Enti Pubblici e Privati, incontri-concerti, manifestazioni musicali, corsi, seminari, conferenze.
- Promuovere l'interesse per la musica nell'ambito scolastico, con particolare riguardo alle scuole del Veneto, con idonee iniziative e manifestazioni da attuarsi anche in collaborazione con Istituzioni ed Enti Pubblici e Privati.
Obiettivi
L'Accademia Musicale del Veneto, già Libera Scuola di Musica-G.M.I. è nata nell'Ottobre 1975 con sede in Borgo Scroffa 18, Vicenza, in seguito la sede è stata trasferita in Viale della Pace, 374 (località Stanga).
L'Accademia Musicale del Veneto è nata in considerazione delle crescenti necessità e in particolare per adeguarsi sempre di più alle esigenze di un moderno e dinamico modo di intendere l'apprendimento e l'insegnamento rivolgendo le proprie attività non solo a chi della musica vuol farne la propria professione ma anche ai semplici appassionati e cultori.
L'Accademia Musicale del Veneto che si è sempre contraddistinta per alcuni corsi innovativi rivolti agli adulti, ragazzi e bambini, in questi ultimi anni e così per il futuro, ha inteso ed intende dare una spinta ed una migliore affermazione convenzionandosi con il Conservatorio Statale di Musica "A. Pedrollo" di Vicenza.
Il coordinamento è necessario ed importante per far si che i futuri allievi dell'Accademia e l'Istituzione Statale perseguano gli stessi obiettivi per quanto possibile omogenei per l'eventuale prosieguo in Conservatorio, in special modo per coloro che riscontrano attitudine musicale a livello professionale.
A livello amatoriale l'Accademia prosegue anche per il futuro a migliorare la propria offerta di corsi musicali personalizzati accessibili a tutti, per principianti e non.
Il PRESIDENTE
CARRISI CARMINE
